Rinnovata emozione: la genesi del remix di Yes It Is di Leon Thomas con Muni Long & Marsha Ambrosius
- Soul Collection
- 19 set
- Tempo di lettura: 2 min
Dal successo dell’album MUTT alla nuova collaborazione che aggiunge voci, prospettive e intensità: come è nato il remix che trasforma, espande e amplifica il messaggio di Yes It Is.

Quando un brano colpisce per la sua onestà emotiva, non è raro che nasca il desiderio di reinterpretarlo, amplificarne l’impatto o esplorarlo attraverso nuove voci. È quanto è accaduto con Yes It Is, originariamente tratto dall’album MUTT di Leon Thomas — una ballad carica di vulnerabilità che ha già raccolto decine di milioni di streaming.
Il remix, pubblicato il 5 settembre 2025, introduce due importanti personalità della scena R&B contemporanea: Muni Long e Marsha Ambrosius, con l’obiettivo di arricchire la narrazione, dare nuovi contrappunti emotivi e offrire agli ascoltatori una versione più stratificata del brano.
Il remix non si limita a duplicare la traccia originale: Muni Long interviene con un verso inedito, in cui affronta il tema del rapporto dopo una separazione dolorosa, rispondendo a accuse e narrazioni ingiuste. “Now you comin’ for my commas / You my little baby mama / Tellin’ people that I’m crazy / When you left me with a baby,” canta, ribaltando la prospettiva e aggiungendo dimensione al conflitto emotivo presente nella versione originale.
Sebbene non siano stati diffusi in dettaglio tutti i credits di produzione, è chiaro che l’arrangiamento è stato rivisitato per fare spazio alle nuove parti vocali senza sacrificare l’intensità della melodia originale, preservando l’equilibrio tra minimalismo emotivo e drammaticità. I vocalizzi di Marsha servono da tessuto di sottofondo, un “colore” che supporta le lead vocal di Leon e Muni, amplificando il pathos.
Il brano originale dell’album MUTT è uscito il 27 settembre 2024, e Yes It Is è rapidamente diventata una delle tracce più ascoltate del disco, seconda solo al brano che dà il titolo.
Il remix è arrivato ora, nell’autunno del 2025, idealmente per dare nuova vita al brano, raggiungere nuovi segmenti d’ascolto e festeggiare implicitamente il successo già ottenuto, espandendo il messaggio emotivo.
Commenti