top of page

Il lascito che risuona: i Mobb Deep e il viaggio verso l’“Infinite”

  • Immagine del redattore: Sergio Basilico
    Sergio Basilico
  • 1 giorno fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Tra memoria, fedeltà e innovazione: analisi del progetto “Infinite” e del singolo “Down For You (ft. Nas, Jorja Smith)”


Down For You - Mobb Deep ft Nas, Jorja Smith
Down For You - Mobb Deep ft Nas, Jorja Smith

L’uscita di Infinite segna un momento epocale nella storia del duo hip-hop Mobb Deep: non solo un ritorno postumo, ma un atto d’amore verso la memoria di Prodigy, affiancato dalla mano di Havoc e collaborazioni di peso. In questo contesto, il singolo “Down For You”, con la partecipazione di Nas e Jorja Smith, si impone come uno dei fulcri emozionali del progetto.

 

Mobb Deep è stato uno dei duetti più influenti dell’era dell’East Coast hip-hop degli anni ’90 e 2000, composto da Prodigy (Albert Johnson, †2017) e Havoc (Kejuan Muchita). Il loro sound crudo, impregnato di realismo urbano, e le produzioni scure e incisive hanno segnato dischi come The Infamous e Hell on Earth.

Dopo anni di attività, momenti difficili e riconciliazioni, il gruppo ha pubblicato The Infamous Mobb Deep nel 2014.

Con la prematura scomparsa di Prodigy nel 2017 a causa di complicazioni cardiache durante un tour, molti fan hanno ritenuto conclusa la parabola del duo.

Tuttavia, l’annuncio nel 2024 di un nuovo progetto, supportato da Havoc e dal produttore The Alchemist, ha acceso le speranze.

L’album Infinite, uscito il 10 ottobre 2025, è il nono della discografia ufficiale e il primo a includere materiale postumo con voci inedite di Prodigy.

Il progetto è stato inserito nella serie “Legend Has It…” della Mass Appeal, che mira a celebrare figure storiche dell’hip-hop.

 

Infinite è dunque più di un album: è un ponte tra passato e presente, un modo per far sopravvivere la voce di Prodigy e riaffermare la presenza artistica di Havoc. Molti attesi guest (Nas, Ghostface, Raekwon, Clipse) emergono come omaggi e connessioni con l’eredità del rap classico.

 


Havoc, come membro sopravvissuto, ha assunto il ruolo di direttore artistico del progetto, lavorando a stretto contatto con The Alchemist, con cui condividevano una lunga collaborazione negli anni passati.

Il progetto ha dovuto confrontarsi con la sfida di mantenere autenticità e integrità, pur operando su registrazioni postume, senza cadere nella trappola del “ricostruito artificiale”. Secondo alcune recensioni, Infinite riesce in gran parte a evitare gli eccessi delle produzioni postume grazie a una scelta calibrata e rispettosa.

Infinite non nasconde il tema centrale della mortalità, del ricordo e dell’eredità, ma non scade nel mero tributo nostalgico. Piuttosto, cerca di bilanciare l’oscurità sonora tipica dei Mobb Deep con momenti di vulnerabilità e introspezione che emergono nelle tracce più melodiche.

Il suono rimane fedele alle radici — beat cupi, linee minime e atmosfere rarefatte — ma accoglie collaborazioni con voci femminili e elementi melodici per ampliare la tavolozza emotiva.

Secondo alcune recensioni, Infinite non raggiunge le vette dei classici del gruppo come The Infamous o Hell on Earth, ma è apprezzabile per la sua cura ed evitare lo “scavo postumo affrettato”.

La presenza di brani con struttura più “commerciale” può risultare forzata in alcuni momenti, ma restano poche eccezioni.

In generale, il lavoro è percepito come un tributo sincero che regge il confronto con le aspettative dell’eredità.


 

Il singolo “Down For You”, realizzato con Nas e Jorja Smith, è uno dei cardini promozionali del progetto Infinite. Il brano è disponibile sulle piattaforme streaming e accompagnato da un video ufficiale che già sta circolando in rete.

Down For You unisce l’eredità lirica dei Mobb Deep — con la voce di Prodigy che aleggia nel progetto — al tocco contemporaneo di Jorja Smith, e al lirismo di Nas, dando vita a un pezzo capace di parlare sia ai nostalgici che ai nuovi ascoltatori.

 

Commenti


Copyright © 2020 Soul Collection

bottom of page