Joe Simon, il predicatore del soul tra successo e spiritualità
- Sergio Basilico

- 7 set
- Tempo di lettura: 3 min
Dal gospel della Louisiana alle classifiche R&B, fino alla scelta di dedicarsi alla fede.

Joe Simon è stato una delle figure più significative della musica soul e R&B degli anni Sessanta e Settanta, capace di attraversare le classifiche con decine di successi e di reinventarsi più volte fino a scegliere la via della spiritualità.
Nato a Simmesport, Louisiana, il 7 settembre 1936, Simon crebbe in un contesto profondamente religioso, cantando sin da bambino nei cori della chiesa battista insieme alla famiglia. Nel 1959 si trasferì con i suoi cari in California, nella zona di Oakland, dove entrò a far parte del gruppo vocale The Golden Tones, primo passo verso la sua futura carriera solista.
Dopo alcuni singoli di esordio, Simon ottenne visibilità nel 1964 con My Adorable One, pubblicata dalla Vee-Jay Records. Ma fu con Let’s Do It Over (1965) e, soprattutto, con la collaborazione con la label Sound Stage 7 di Nashville che arrivarono i grandi risultati. Brani come Teenager’s Prayer e Nine Pound Steel lo posero all’attenzione del grande pubblico, fino al trionfo del 1969 con The Chokin’ Kind, che raggiunse il primo posto nella classifica R&B e gli valse un Grammy Award.
Tra il 1964 e il 1981, Joe Simon piazzò circa 50 brani nelle classifiche Pop e R&B, con otto presenze nella Top 40 pop e trentotto nella Top 40 R&B.
Nel 1981 pubblicò Before the Night Is Over, questa settimana in Soul Collection, un brano elegante, con un groove lento, vellutato e sensuale, tipico del soul di inizio anni ’80.
Questa canzone, seppur non un successo clamoroso nelle classifiche, rappresentava bene il passaggio del soul verso sonorità più moderne.
Vent’anni dopo, André 3000 e Big Boi hanno riscoperto quel pezzo e lo hanno trasformato in “So Fresh, So Clean”, una delle tracce più amate del loro album Stankonia.
Hanno preso il riff di chitarra e tastiera da Before the Night Is Over e lo hanno campionato come base.
Su quel tappeto sonoro hanno costruito un brano che celebra lo stile e la sicurezza personale (“ain’t nobody dope as me, I’m just so fresh, so clean”).
Il sample viene usato quasi integrale, senza stravolgimenti, ma con un ritmo hip hop moderno e la tipica originalità di OutKast.
Questo campionamento ha riportato alla ribalta Joe Simon, tanto che molti giovani scoprirono il suo nome solo grazie a OutKast.
Il brano ha avuto un tale impatto che Joe Simon è stato spesso citato in interviste di André 3000 come una delle influenze nascoste dietro lo stile raffinato del duo.
A metà degli anni Ottanta Simon decise di lasciare la musica secolare per dedicarsi completamente alla religione. Ordinato pastore evangelico, tornò alle radici gospel con album come Lay My Burden Down (1983) e This Story Must Be Told. Parallelamente, continuò a ricevere riconoscimenti per la sua carriera, tra cui l’ingresso nella Louisiana Music Hall of Fame e nella Gospel Music Hall of Fame.
Joe Simon si spense il 13 dicembre 2021, vicino a Chicago, all’età di 85 anni. Rimane una voce unica nella storia del soul, capace di coniugare la profondità del gospel con l’energia del rhythm and blues, senza mai smettere di cercare un equilibrio tra successo terreno e vocazione spirituale.








Commenti