Ronald LaPread: il groove dietro i grandi successi dei Commodores
- Sergio Basilico

- 4 set
- Tempo di lettura: 2 min
Compie 75 anni il bassista che fece ballare il mondo

Ronald LaPread, nato il 4 settembre 1950 a Tuskegee, Alabama, è stato lo storico bassista della band funk/soul Commodores (dal 1970 al 1986).; era un musicista già versatile, suonava strumenti a fiato e ottoni prima di essere reclutato. Nel 1969, Lionel Richie e Thomas McClary lo cercarono per completare la formazione, e LaPread – fiducioso – affermò di essere “il migliore”, ottenendo così il ruolo di bassista nei Commodores.
Formati a Detroit nel 1968, hanno subito firmato per la Motown. La formazione originale era composta da Lionel Richie, William King, Thomas McClary, Ronald LaPread, Walter Orange e Milan Williams. Il periodo di maggior successo del gruppo fu tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, quando Lionel Richie era il co-cantante.

Non solo bassista, Ronald ha anche partecipato alla composizione di numerosi brani del gruppo, tra cui “Brick House”, “Zoom”, “Fancy Dancer” (che questa settimana suoniamo in Soul Collection”, “Too Hot Ta Trot”, “Gimme My Mule”, “Lovin’ You”, e altri ancora.
LaPread fu bassista dal periodo iniziale fino al 1986, partecipando a molte delle loro hit più celebri: “Machine Gun”, “Brick House”, “Easy”, “Three Times a Lady”, “Still”, fino al successo “Nightshift” che valse loro un Grammy.
Un ricordo personale e tragico, durante il tour per l’album Commodores (1977), la moglie di LaPread, Kathy Faye, si ammalò gravemente e morì poco dopo. Il brano “Zoom” venne in parte ispirato da quella dolorosa esperienza.
Nel 1982, Ronald LaPread, insieme a Janice Marie Johnson e Hazel Payne degli A Taste of Honey, ha prodotto "Midnight Snack", probabilmente la traccia più funky delle ragazze di "Boogie-Oogie-Oogie" di sempre. Ronald è stato anche co-autore della canzone (con Larry King e Taliaferro Harris) ed è stata inclusa nell'LP "Ladies of The Eighties" degli A Taste of Honey.
Nel 1986 LaPread lasciò la band e si trasferì ad Auckland (Nuova Zelanda), dove sposò una donna locale e dove tuttora risiede.








Commenti